05 Dic Riabilitazione post-traumatica degli incisivi 11-21 – Unica anterior – Prof. Gilbert Jorquera
Riabilitazione post-traumatica degli incisivi 11 – 21 – Unica anterior
by Prof. Jorquera Gilbert

Prof. Gilbert Jorquera
Il professore Gilbert Jorquera si è laureato alla scuola odontoiatrica dell’Universidad de Chile nel 2005, successivamente si è specializzato in implantologia orale presso l’Universidad de Chile e ha conseguito un master in Educazione Universitaria presso l’Universidad Europea a Madrid. Ha dedicato la sua pratica privata di odontoiatria principalmente al settore della riabilitazione estetica e nel 2017 è stato formato alla filosofia StyleItaliano dal Dr. Jordi Manauta. Il Prof. Gilbert Jorquera attualmente lavora come Professore Associato presso la Scuola di Odontoiatria della Universidad de los Andes, dove insegna nel campo della riabilitazione orale. Il professore è coordinatore del diploma di estetica nella riabilitazione orale della stessa Università. Il Prof. Jorquera è anche autore o coautore di pubblicazioni scientifiche su argomenti di odontoiatria restaurativa.
caso clinico
Il paziente, maschio di 25 anni, si è rivolto alla nostra clinica con un trauma dentoalveolare con frattura dell’incisivo 21 e scheggiatura parziale del bordo incisale sull’11. Non essendo stata osservata alcuna esposizione della polpa, abbiamo deciso di procedere all’immediata sigillatura della dentina seguita dalla ricostruzione composita diretta dell’anatomia dentale.
Le immagini seguenti mostrano la procedura conservativa passo dopo passo con la matrice anteriore Unica anterior.

1: Vista preoperatoria che evidenzia un trauma dentoalveolare con una complessa frattura della corona senza esposizione pulpare sull’incisivo 21 e scheggiatura parziale del bordo incisale sull’11.

2: Isolamento del campo operatorio mediante diga in gomma prima di procedere all’eliminazione dello smalto senza sostentamento e preparazione del margine vestibolare.

3: Installazione della matrice Unica anterior; in questo caso la forma sagomata di Unica anterior ha permesso un posizionamento stabile, anche in assenza di punti di contatto. Per questo motivo, abbiamo deciso di non utilizzare cunei o resina flowable (ad esempio myCustom Resin Polydentia) fotopolimerizzabile per fissare Unica anterior.

4: Sigillatura immediata della dentina con Scotchbond Universal (3M).

5: Mordenzatura selettiva dello smalto con acido ortofosforico.

6: Procedura di adesione: applicazione di un sistema adesivo universale (Scotchbond Universal 3M)..

7: Ricostruzione dei profili prossimali con Filtek Z350 Body A2. Un altro vantaggio della forma sagomata di Unica anterior consiste nella possibilità di visualizzare il contorno finale del dente prima di procedere con il restauro.

8: Ricostruzione del frammento coronarico con Filtek Z350 Body A2 con l’aiuto di Compobrush (SmileLine).

9: Ricostruzione del frammento coronarico con Filtek Z350 Body A2 con l’aiuto di Compobrush (SmileLine); prima di procedere alla modellazione e lucidatura finale, il composito è stato fotopolimerizzato e la matrice rimossa.

10: La situazione clinica dopo aver contornato il profilo di emergenza e le pareti prossimali. Questa immagine mostra la struttura dentale disegnata sulla superficie del composito.

11: L’anatomia finale di incisivo 21 prima della lucidatura.

12: Lucidatura finale con spirale diamantata Soflex 3M.

13: Situazione post-operatoria immediata.
conclusione
Unica anterior è uno strumento indispensabile per la ricostruzione dei denti anteriori che hanno subito un trauma dentoalveolare, in quanto il suo profilo e spessore permette di ricostruire in piena sicurezza il contorno, il profilo di emergenza e la relazione di contatto dei denti anteriori, riducendo il tempo clinico nel successivo ritocco. Unica anterior protegge anche i denti vicini durante l’intervento. Unica anterior facilita il mio lavoro clinico quotidiano.
altri casi clinici
-
Class II restoration of a primary molar – myClip Junior – Dr. Marina Papachroni
The following images shows the step-by-step restoration procedure using Polydentia myJunior kit....
-
Diamond24, 24 soluzioni per i vostri restauri di cavità di II classe
Diamond24 e myRing Classico: 24 soluzioni per i vostri restauri di classe II. Leggete l'articolo scritto dal Dr Chiodera (in inglese), che spiega come ottenere ottimi punti di contatto con Diamond24 e myRing Classico per i restauri di cavità di Classe II. ...
-
Dr. Chiodera – Ricostruzione di classe II sul secondo premolare – myQuickmat Forte kit
Il kit Polydentia myQuickmat Forte è un sistema molto efficace per le ricostruzioni posteriori di classe II....
-
Dr. Chiodera – Ricostruzione MOD sul primo molare – myQuickmat Classico kit
Il kit Polydentia myQuickmat Classico è un sistema molto efficace per le ricostruzioni posteriori di classe II....
-
Dr. Gerdolle – Classe II mesiale, distale e MOD – MyClip 2.0 + LumiContrast
Il caso mostra la ricostruzione diretta con composito delle lesioni usando il sistema di matrici sezionali Polydentia myClip 2.0, LumiContrast e cunei in legno....
-
Dr. Gerdolle – Classe II MO sul primo molare – myClip 2.0
Il caso mostra la ricostruzione diretta con composito della lesione usando il sistema sezionale Polydentia myClip 2.0, le matrici sezionali LumiContrast e cunei in legno....
-
Dr. Giuseppe Chiodera – Replacement of old Amalgams – myRing Classico and Diamond24
The following case shows the step-by-step restoration procedure using Polydentia myRing Classico separator ring equipped with the new Diamond24 silicone tubes. ...
-
Dr. Grosz – Custom rings reloaded, updates and indications – myCustom Rings Kit
Since its introduction by Jordi Manauta in 2013, the custom rings technique enjoys unparalelled popularity among restorative dentists. We see many cases in social media and publications with custom rings used, what demostrates the effectiveness and simplicity of this technique....
-
Dr. Hagner – Application in Periodontics – F-Splint-Aid Slim
Questo caso mostra la procedura di splintaggio dentale con il sistema F-Splint-Aid Slim, utilizzando la tecnica adesiva diretta....
-
Dr. Manauta – Ricostruzione di classe II distale sul secondo premolare – myCustom Rings Kit
Il kit myCustom Rings fornisce una soluzione molto efficiente e semplice per superare questa difficoltà, permettendo di creare punti di contatto di grande precisione nelle ricostruzioni di classe II....