03 Apr Sostituzione di una vecchia amalgama e restauro di cavità di Classe II – myRing Forte con myTines Large & myTines Small – Dr. Giuseppe Chiodera
Sostituzione di una vecchia amalgama e restauro di cavità di Classe II con myRing Forte, myTines Large & myTines Small
by Dr. Giuseppe Chiodera

Dr. Giuseppe Chiodera
Il Dott. Chiodera si è laureato in Odontoiatria presso l’Università di Brescia.
Nel 2004 ha vinto una borsa di studio presso il Kings College University of London.
Membro di Style Italiano, il Dott. Chiodera gestisce uno studio privato dedicato principalmente all’odontoiatria conservativa ed endodonzia, in Italia dal 2006.
Il Dott. Chiodera è anche un autore molto attivo di articoli di riviste nazionali e internazionali, nonché docente in molte università.
caso clinico
Il paziente è venuto alla nostra attenzione per la sostituzione di una vecchia amalgama sul molare 26. I problemi più comuni quando si tratta di vecchie otturazioni metalliche sono le crepe che possono svilupparsi sulla struttura del dente, specialmente sulle corone. Le cricche sono dovute principalmente alla combinazione di due fattori, la preparazione invasiva necessaria prima del posizionamento di un amalgama che indebolisce la struttura del dente e la differenza nei coefficienti di dilatazione termica tra l’otturazione metallica e il dente. Quando, ad esempio, si mangia un alimento caldo, l’otturazione metallica e il dente si espande a velocità diverse, in effetti l’amalgama si espande più rapidamente esercitando una pressione sul dente. L’applicazione ciclica della pressione nel corso degli anni può portare allo sviluppo di crepe e possibili fratture delle cuspidi una volta rimosso il riempimento.
Le immagini seguenti mostrano la procedura di restauro diretto passo dopo passo con il myQuickmat Forte Kit(Polydentia) in combinazione con myTines Small e myTines Large (Polydentia). I myTines Large sono uno strumento molto utile per il restauro di ampie cavità anche in caso di cuspide mancante. La struttura semirigida delle estremità permette di ricostruire gran parte del dente senza far collassare la matrice nella cavità.

1: Vista pre-operatoria che mostra i vecchi restauri in amalgama e composito da sostituire.

2: Il quadrante sotto isolamento.

3: Pre-wedging: I cunei di legno sono stati tagliati per meglio accogliere l’anello.

4: Molare 26 dopo l’eliminazione dei vecchi restauri in amalgama e composito. La rimozione di precedenti otturazioni metalliche porta spesso ad ampie cavità che richiedono strumenti speciali per il restauro diretto in composito. Per questo caso sono state utilizzate le estremità myTines Large in combinazione con myRing Forte.

5: La cavità dopo la pulizia e la disinfezione.

6: Mordenzatura dello smalto. Due matrici LumiContrast sono state posizionate sui lati mesiale e distale per proteggere i denti adiacenti dall’acido ortofosforico

7: myRing Forte in combinazione con le estremità myTines Large posizionate sul dente prima di procedere alla ricostruzione della parete mesiale prossimale. La geometria semirigida e asimmetrica di myTines Large garantisce una migliore stabilità dell’anello anche in assenza di cuspide. Le estremità possono anche essere invertite per aumentare l’adattamento della matrice su cavità larghe sia sul lato mesiale che distale del dente.

8: Restauro della parete prossimale mesiale.

9: myRing Forte è stato poi rimosso dal dente e spostato per procedere al restauro della parete interprossimale distale. In questo caso la ridotta dimensione della cavità rende le estremità myTines Small la soluzione migliore per un corretto ripristino del punto di contatto.

10: #26 dopo il restauro di entrambe le pareti interprossimali prima della ricostruzione della superficie occlusale.

11: La situazione clinica dopo il restauro della superficie occlusale prima della rifinitura e della lucidatura.

12: Vista post-operatoria del restauro.
conclusione
La sostituzione di vecchie amalgame porta spesso a preparazioni di cavità estese. I restauri di queste lesioni non avranno successo se il dentista utilizza strumenti inadeguati. Le nuove estremità ad anello di Polydentia, myTines Small e Large, possono essere montate sullo stesso anello separatore, e quando accoppiato con myRing Forte, il sistema a matrice sezionale diventa un eccellente dispositivo protesico. La combinazione di soluzioni conservative di Polydentia mi ha permesso di ottenere un restauro naturale e funzionalmente corretto in questo caso con cavità di diversa ampiezza.
altri casi clinici
-
Class II restoration of a primary molar – myClip Junior – Dr. Marina Papachroni
The following images shows the step-by-step restoration procedure using Polydentia myJunior kit....
-
Diamond24, 24 soluzioni per i vostri restauri di cavità di II classe
Diamond24 e myRing Classico: 24 soluzioni per i vostri restauri di classe II. Leggete l'articolo scritto dal Dr Chiodera (in inglese), che spiega come ottenere ottimi punti di contatto con Diamond24 e myRing Classico per i restauri di cavità di Classe II. ...
-
Dr. Chiodera – Ricostruzione di classe II sul secondo premolare – myQuickmat Forte kit
Il kit Polydentia myQuickmat Forte è un sistema molto efficace per le ricostruzioni posteriori di classe II....
-
Dr. Chiodera – Ricostruzione MOD sul primo molare – myQuickmat Classico kit
Il kit Polydentia myQuickmat Classico è un sistema molto efficace per le ricostruzioni posteriori di classe II....
-
Dr. Gerdolle – Classe II mesiale, distale e MOD – MyClip 2.0 + LumiContrast
Il caso mostra la ricostruzione diretta con composito delle lesioni usando il sistema di matrici sezionali Polydentia myClip 2.0, LumiContrast e cunei in legno....
-
Dr. Gerdolle – Classe II MO sul primo molare – myClip 2.0
Il caso mostra la ricostruzione diretta con composito della lesione usando il sistema sezionale Polydentia myClip 2.0, le matrici sezionali LumiContrast e cunei in legno....
-
Dr. Giuseppe Chiodera – Replacement of old Amalgams – myRing Classico and Diamond24
The following case shows the step-by-step restoration procedure using Polydentia myRing Classico separator ring equipped with the new Diamond24 silicone tubes. ...
-
Dr. Grosz – Custom rings reloaded, updates and indications – myCustom Rings Kit
Since its introduction by Jordi Manauta in 2013, the custom rings technique enjoys unparalelled popularity among restorative dentists. We see many cases in social media and publications with custom rings used, what demostrates the effectiveness and simplicity of this technique....
-
Dr. Hagner – Application in Periodontics – F-Splint-Aid Slim
Questo caso mostra la procedura di splintaggio dentale con il sistema F-Splint-Aid Slim, utilizzando la tecnica adesiva diretta....
-
Dr. Manauta – Ricostruzione di classe II distale sul secondo premolare – myCustom Rings Kit
Il kit myCustom Rings fornisce una soluzione molto efficiente e semplice per superare questa difficoltà, permettendo di creare punti di contatto di grande precisione nelle ricostruzioni di classe II....