Il caso mostra la ricostruzione diretta con composito delle lesioni usando il sistema di matrici sezionali Polydentia myClip 2.0, LumiContrast e cunei in legno.
Il caso mostra la ricostruzione diretta con composito della lesione usando il sistema sezionale Polydentia myClip 2.0, le matrici sezionali LumiContrast e cunei in legno.
Nei pazienti giovani, la ricostruzione dell'anatomia nei restauri di cavità di classe II è essenziale, ma un altro aspetto rilevante è quello di non dover effettuare troppi aggiustamenti occlusali una volta che le procedure di stratificazione sono state completate. Le immagini seguenti mostrano il trattamento passo dopo passo della carie nel primo premolare superiore di un adolescente di 15 anni.
Il kit Polydentia myQuickmat Forte è un sistema molto efficace per le ricostruzioni posteriori di classe II.
Un paziente di 28 anni, di sesso maschile, è venuto alla nostra attenzione lamentando dolore da masticare e qualche sensibilità in corrispondenza del primo quadrante. Una valutazione clinica preliminare e radiografia del morso ha evidenziato la presenza di molteplici lesioni cariose primarie e secondarie su premolari 15 e molari 16 e 17 in precedenti restauri in composito.
La carie di classe II (interprossimale) colpisce la superficie prossimale di un dente posteriore ed è comune in un gran numero di pazienti. Una delle sfide per il dentista è quella di ricreare accuratamente il contatto fisico con il dente adiacente e allo stesso tempo ripristinare la corretta forma anatomica interprossimale. Questo caso illustra il trattamento di un adolescente di 16 anni con una lesione prossimale al molare inferiore sinistro (n. 36).
Il giovane paziente giovane si è rivolto al nostro studio per la sostituzione di un vecchio restauro in composito con una lesione interprossimale sul molare 36. Le immagini seguenti mostrano la procedura passo dopo passo del restauro diretto in composito con myQuickmat Forte kit (Polydentia) in combinazione con myTines Small e myTines Medium (Polydentia). myTines Small sono strumenti molto utili per il restauro di carie in giovani denti permanenti con corone corte.
Il paziente è venuto alla nostra attenzione per la sostituzione di una vecchia amalgama sul molare 26. Le immagini seguenti mostrano la procedura di restauro diretto passo dopo passo con il myQuickmat Forte Kit(Polydentia) in combinazione con myTines Small e myTines Large (Polydentia)
Diamond24 e myRing Classico: 24 soluzioni per i vostri restauri di classe II. Leggete l'articolo scritto dal Dr Chiodera (in inglese), che spiega come ottenere ottimi punti di contatto con Diamond24 e myRing Classico per i restauri di cavità di Classe II.
Il kit Polydentia myQuickmat Classico è un sistema molto efficace per le ricostruzioni posteriori di classe II.
Since its introduction by Jordi Manauta in 2013, the custom rings technique enjoys unparalelled popularity among restorative dentists. We see many cases in social media and publications with custom rings used, what demostrates the effectiveness and simplicity of this technique.
Il kit myCustom Rings fornisce una soluzione molto efficiente e semplice per superare questa difficoltà, permettendo di creare punti di contatto di grande precisione nelle ricostruzioni di classe II.
The following images shows the step-by-step restoration procedure using Polydentia myJunior kit.
Il giovane paziente è venuto per un controllo periodico. Dopo un'analisi preliminare, abbiamo trovato una lesione cariosa mesiale di classe II sul molare primario 6.5. Poiché le dimensioni della lesione cariosa sono limitate, abbiamo deciso di procedere ad un restauro diretto in composito con il myJunior kit di Polydentia.
Una giovane ragazza con due faccette in ceramica sugli incisivi laterali è giunta alla nostra attenzione per migliorare l’estetica del suo sorriso. Abbiamo proposto di sostituire le faccette in ceramica con delle nuove in composito.
Il paziente, 32 anni, è giunto alla nostra attenzione per la sostituzione di un vecchio restauro in composito di classe V sull’incisivo 21. Nel caso clinico seguente mostreremo la procedura di restauro utilizzando la matrice Unica anterior di Polydentia.
Il paziente, insoddisfatto del suo sorriso è giunto alla nostra attenzione per una riabilitazione estetica; l’analisi clinica preliminare ha rivelato la presenza di un precedente restauro in composito non propriamente estetico sull’incisivo 12 e una lesione cariosa sul canino 13.
Il paziente a cui fa riferimento il presente caso si è rivolto alla nostra clinica per una riabilitazione estetica del sorriso. Dopo una prima analisi si riscontrano due precedenti restauri in composito che si andranno a sostituire.
Il paziente, maschio di 25 anni, si è rivolto alla nostra clinica con un trauma dentoalveolare con frattura dell'incisivo 21 e scheggiatura parziale del bordo incisale sull'11. Non essendo stata osservata alcuna esposizione della polpa, abbiamo deciso di procedere all'immediata sigillatura della dentina seguita dalla ricostruzione composita diretta dell'anatomia dentale.
Il kit Polydentia myQuickmat Forte è un sistema molto efficace per le ricostruzioni posteriori di classe II.
Il caso mostra la ricostruzione diretta con composito delle lesioni usando il sistema di matrici sezionali Polydentia myClip 2.0, LumiContrast e cunei in legno.
Questo caso mostra la procedura di splintaggio dentale con il sistema F-Splint-Aid Slim, utilizzando la tecnica adesiva diretta.
Il sistema F-Splint-Aid di Polydentia è una soluzione rapida, facile ed economica per lo splintaggio parodontale dei denti mobili.