29 Lug Sostituzione di un vecchio composito e restauro diretto di una cavità di classe II di un giovane molare permanente – myQuickmat Forte – Dr Marina Papachroni
Sostituzione di un vecchio composito e restauro diretto di una cavità di classe II di un giovane molare permanente con il sistema di matrici sezionali myQuickmat Forte
by Dr. Marina Papachroni

Dr Marina Papachroni
Marina Papachroni si è laureata in odontoiatria all’Università di Atene nel 1995. Ha conseguito una specializzazione triennale in Odontoiatria Pediatrica, in cui si è laureata nel 1999. Ha poi completato un master biennale in materiali dentali presso la stessa università nel 2001. In seguito ha partecipato a numerosi congressi, corsi e programmi di formazione continua. È tesoriere del consiglio di amministrazione dell’Accademia Ellenica di Odontoiatria Clinica e membro della Società Ellenica di Odontoiatria Pediatrica, dell’Accademia Europea di Odontoiatria Pediatrica e dell’Associazione Internazionale di Odontoiatria Pediatrica. Inoltre, insegna materiali bioattivi, odontoiatria pediatrica ricostruttiva e terapia della polpa dei denti da latte. Il tema centrale dell’attuale ricerca clinica è costituito dai materiali da restauro bioattivi. La Dott.ssa Papachroni ha un proprio studio privato a Patrasso, in Grecia, specializzato in odontoiatria estetica e microscopica pediatrica.
caso clinico
Il giovane paziente giovane si è rivolto al nostro studio per la sostituzione di un vecchio restauro in composito con una lesione interprossimale sul molare 36. Le immagini seguenti mostrano la procedura passo dopo passo del restauro diretto in composito con myQuickmat Forte kit (Polydentia) in combinazione con myTines Small e myTines Medium (Polydentia). myTines Small sono strumenti molto utili per il restauro di carie in giovani denti permanenti con corone corte.

1: Situazione pre-operatoria che mostra sia il vecchio restauro in composito da sostituire che la carie sul molare 36.

2: Isolamento dei denti con diga dentale.

3: Preparazione della cavità dopo la rimozione della carie e il completamento della pulizia.

4: L’anello separatore myRing Forte è stato posizionato sul dente combinato con due diverse estremità prima della ricostruzione della parete mesiale prossimale. A causa della leggera inclinazione linguale del molare 36, myTines Small (viola) è stato usato lingualmente e myTines Medium (blu) vestibolarmente.

5: Dopo avere mordenzato e applicato dell’adesivo, si è proceduto all’applicazione del composito e alla fotopolimerizzazione.

6: Dente 36 dopo il restauro delle due pareti interprossimali prima della ricostruzione della superficie occlusale.

7: La situazione clinica dopo il restauro della superficie occlusale prima della rifinitura e della lucidatura.

8: Vista post-operatoria del restauro.

9: Il restauro diretto dopo la visita di controllo di un anno. Si noti il punto di contatto e il perimetro finale del nostro restauro sul molare 36.

10: Punto di contatto realizzato con myRing Forte e myTines Small. Quando i denti hanno corone corte, l’uso di un sistema di matrici sezionali con piccole estremità dell’anello permette di adattare meglio la matrice, ottenendo contatti e contorni perfetti.
conclusione
La personalizzazione dei nostri sistemi di matrici sezionali con estremità diverse sullo stesso anello separatore migliora la stabilità di quest’ultimo nel caso di denti posteriori con asse longitudinale inclinato. Questa caratteristica offerta dal sistema di matrici sezionali myQuickmat Forte (Polydentia) consente di ottenere restauri dall’aspetto naturale funzionalmente corretti.
DOWNLOAD PDF
dr_papachroni_myclip2.0_mytines_small.pdf - 1.3Mb
https://polydentia.ch/download-center/file/casi-clinici/it/mktg-0033-cc-it-papachroni-myquickmat-forte.pdfprodotti utilizzati
altri casi clinici
-
Cavità adiacenti di classe II su 1° e 2° molare – QuickmatFIT matrici sezionali anatomiche e myRing Forte – Dr David Gerdolle
Una paziente di sesso femminile di 28 anni, senza patologie generali, ha presentato una lesione cariosa che interessava entrambi i molari 46D e 47M. Il caso seguente mostra il restauro diretto in composito della lesione utilizzando le matrici sezionali anatomiche Polydentia QuickmatFIT in combinazione con myRing Forte e i cunei in plastica a forma di V myWedge....
-
Class II restoration of a primary molar – myClip Junior – Dr. Marina Papachroni
The following images shows the step-by-step restoration procedure using Polydentia myJunior kit....
-
Diamond24, 24 soluzioni per i vostri restauri di cavità di II classe
Diamond24 e myRing Classico: 24 soluzioni per i vostri restauri di classe II. Leggete l'articolo scritto dal Dr Chiodera (in inglese), che spiega come ottenere ottimi punti di contatto con Diamond24 e myRing Classico per i restauri di cavità di Classe II. ...
-
Dr. Chiodera – Ricostruzione di classe II sul secondo premolare – myQuickmat Forte kit
Il kit Polydentia myQuickmat Forte è un sistema molto efficace per le ricostruzioni posteriori di classe II....
-
Dr. Chiodera – Ricostruzione MOD sul primo molare – myQuickmat Classico kit
Il kit Polydentia myQuickmat Classico è un sistema molto efficace per le ricostruzioni posteriori di classe II....
-
Dr. Gerdolle – Classe II mesiale, distale e MOD – MyClip 2.0 + LumiContrast
Una paziente, 48 anni, fumatrice, presentava una lesione secondaria sotto una precedente riparazione con amalgama sul premolare 15, una lesione secondaria sotto una riparazione con composito sul premolare 14 distale e una nuova lesione cariosa sul molare 16 mesiale. Il caso seguente mostra la ricostruzione diretta con composito delle lesioni usando il sistema di matrici sezionali Polydentia myClip 2.0, LumiContrast e cunei in legno....
-
Dr. Gerdolle – Classe II MO sul primo molare – myClip 2.0 + LumiContrast
Una paziente, 35 anni, fumatrice, senza patologie generali, presentava una lesione cariosa secondaria sotto una precedente ricostruzione con composito sul molare 36. Il caso seguente mostra la ricostruzione diretta con composito della lesione usando il sistema sezionale Polydentia myClip 2.0, le matrici sezionali LumiContrast e cunei in legno....
-
Dr. Giuseppe Chiodera – Replacement of old Amalgams – myRing Classico and Diamond24
The following case shows the step-by-step restoration procedure using Polydentia myRing Classico separator ring equipped with the new Diamond24 silicone tubes. ...
-
Faccette dirette in composito con Unica Proximal – Dr. Mohammed Al Hasani
Il/La paziente si è rivolto/a allo studio per una riabilitazione estetica; l'analisi ha rivelato la presenza di restauri in composito vecchi e danneggiati sugli incisivi 11 e 21 che necessitavano di essere sostituiti. Il seguente caso illustra passo dopo passo un restauro diretto in composito con Unica Proximal....
-
Modifiche di forma – Unica Anterior – Dr. Fernández
Una giovane ragazza con due faccette in ceramica sugli incisivi laterali è giunta alla nostra attenzione per migliorare l’estetica del suo sorriso. Abbiamo proposto di sostituire le faccette in ceramica con delle nuove in composito....