08 Lug Restauro diretto in composito di una cavità di classe II di un giovane premolare permanente – myClip 2.0 – Dr Marina Papachroni
Restauro diretto in composito di una cavità di classe II di un giovane premolare permanente con il sistema di matrici sezionali myClip 2.0
by Dr. Marina Papachroni

Dr Marina Papachroni
Marina Papachroni si è laureata in odontoiatria all’Università di Atene nel 1995. Ha conseguito una specializzazione triennale in Odontoiatria Pediatrica, in cui si è laureata nel 1999. Ha poi completato un master biennale in materiali dentali presso la stessa università nel 2001. In seguito ha partecipato a numerosi congressi, corsi e programmi di formazione continua. È tesoriere del consiglio di amministrazione dell’Accademia Ellenica di Odontoiatria Clinica e membro della Società Ellenica di Odontoiatria Pediatrica, dell’Accademia Europea di Odontoiatria Pediatrica e dell’Associazione Internazionale di Odontoiatria Pediatrica. Inoltre, insegna materiali bioattivi, odontoiatria pediatrica ricostruttiva e terapia della polpa dei denti da latte. Il tema centrale dell’attuale ricerca clinica è costituito dai materiali da restauro bioattivi. La Dott.ssa Papachroni ha un proprio studio privato a Patrasso, in Grecia, specializzato in odontoiatria estetica e microscopica pediatrica.
caso clinico
La carie di classe II (interprossimale) colpisce la superficie prossimale di un dente posteriore ed è comune in un gran numero di pazienti. Una delle sfide per il dentista è quella di ricreare accuratamente il contatto fisico con il dente adiacente e allo stesso tempo ripristinare la corretta forma anatomica interprossimale. Questo caso illustra il trattamento di un adolescente di 16 anni con una lesione prossimale al molare inferiore sinistro (n. 36).

1: La situazione preoperatoria mostra una carie di classe II nel primo molare superiore.

2: Vista dopo l’isolamento con la diga di gomma. La diga di gomma è stata posizionata per ottenere un controllo ottimale del campo operativo.

3: Preparazione della cavità dopo la rimozione della carie e il completamento della pulizia.

4: Particolare attenzione è stata prestata al corretto posizionamento della matrice sezionale per migliorare l’adattamento al dente. Abbiamo combinato myClip 2.0 con le estremità myTines Small, progettate specificamente per i giovani denti permanenti e per i denti con corone corte.

5: Vista occlusale del restauro diretto in composito subito dopo la rimozione del sistema di matrici sezionali. L’adattamento perfetto della matrice ai margini vestibolari e palatali del restauro comporta minori sbavature del composito e un tempo di rifinitura ridotto.

6: Restauro finale senza diga di gomma. L’immagine mostra lo stretto punto di contatto tra i premolari.

7: Il passo successivo è quello di aprire la matrice e verificare se i margini che abbiamo creato sono corretti. Osservate il contorno perfetto del perimetro del dente.

8: Trasformiamo il restauro di classe II in uno di classe I, e poi procediamo con la rifinitura e la lucidatura.

9: Vista occlusale del restauro diretto finale.

10: Punto di contatto realizzato con myRing Forte e myTines Small. Quando i denti hanno corone corte, l’uso di un sistema di matrici sezionali con piccole estremità dell’anello permette di adattare meglio la matrice, ottenendo contatti e contorni perfetti.
conclusione
In conclusione, una superficie di contatto funzionale si ottiene utilizzando il sistema di matrici più adatto, un buon anello di separazione tra i denti e un ottimo adattamento della matrice alle pareti di preparazione. Questi tre passaggi nei giovani denti permanenti si ottengono con l’anello di separazione myClip 2.0 e le estremità myTines small.
DOWNLOAD PDF
dr_papachroni_myclip2.0_mytines_small.pdf - 1.3Mb
https://polydentia.ch/download-center/file/casi-clinici/it/mktg-0028-cc-it-papachroni-myclip-2-0-mytines-small.pdfprodotti utilizzati
altri casi clinici
-
Cavità adiacenti di classe II su 1° e 2° molare – QuickmatFIT matrici sezionali anatomiche e myRing Forte – Dr David Gerdolle
Una paziente di sesso femminile di 28 anni, senza patologie generali, ha presentato una lesione cariosa che interessava entrambi i molari 46D e 47M. Il caso seguente mostra il restauro diretto in composito della lesione utilizzando le matrici sezionali anatomiche Polydentia QuickmatFIT in combinazione con myRing Forte e i cunei in plastica a forma di V myWedge....
-
Class II adjacent cavities on 1st and 2nd molars with myQuickmat Prime – Dr. Javier Tapia Guadix
The patient came to our practice for a routine check-up. An initial analysis revealed a class II carious lesion on 1st and 2nd molars. We decided to eliminate the carious lesions and proceed with a direct composite restoration of the cavities. The following case study shows the step-by-step restoration procedure using the Polydentia myQuickmat Prime sectional matrix system with integrated wedges. ...
-
Class II restoration of a primary molar – myClip Junior – Dr. Marina Papachroni
The following images shows the step-by-step restoration procedure using Polydentia myJunior kit....
-
Class II restoration on 1st molars with myQuickmat Prime – Dr. Javier Tapia Guadix
The patient came to our attention for a periodic control; preliminary analysis evidenced a secondary caries on molar #46 due to leakage of an old composite restoration. The following case study shows the step-by-step replacement procedure of the old restoration using the Polydentia myQuickmat Prime sectional matrix system with integrated wedges. ...
-
Diamond24, 24 soluzioni per i vostri restauri di cavità di II classe
Diamond24 e myRing Classico: 24 soluzioni per i vostri restauri di classe II. Leggete l'articolo scritto dal Dr Chiodera (in inglese), che spiega come ottenere ottimi punti di contatto con Diamond24 e myRing Classico per i restauri di cavità di Classe II. ...
-
Dr. Chiodera – Ricostruzione di classe II sul secondo premolare – myQuickmat Forte kit
Il kit Polydentia myQuickmat Forte è un sistema molto efficace per le ricostruzioni posteriori di classe II....
-
Dr. Chiodera – Ricostruzione MOD sul primo molare – myQuickmat Classico kit
Il kit Polydentia myQuickmat Classico è un sistema molto efficace per le ricostruzioni posteriori di classe II....
-
Dr. Gerdolle – Classe II mesiale, distale e MOD – MyClip 2.0 + LumiContrast
Una paziente, 48 anni, fumatrice, presentava una lesione secondaria sotto una precedente riparazione con amalgama sul premolare 15, una lesione secondaria sotto una riparazione con composito sul premolare 14 distale e una nuova lesione cariosa sul molare 16 mesiale. Il caso seguente mostra la ricostruzione diretta con composito delle lesioni usando il sistema di matrici sezionali Polydentia myClip 2.0, LumiContrast e cunei in legno....
-
Dr. Gerdolle – Classe II MO sul primo molare – myClip 2.0 + LumiContrast
Una paziente, 35 anni, fumatrice, senza patologie generali, presentava una lesione cariosa secondaria sotto una precedente ricostruzione con composito sul molare 36. Il caso seguente mostra la ricostruzione diretta con composito della lesione usando il sistema sezionale Polydentia myClip 2.0, le matrici sezionali LumiContrast e cunei in legno....
-
Dr. Giuseppe Chiodera – Replacement of old Amalgams – myRing Classico and Diamond24
The following case shows the step-by-step restoration procedure using Polydentia myRing Classico separator ring equipped with the new Diamond24 silicone tubes. ...