07 Lug Restauro diretto di una cavità di classe II di un giovane molare permanente – myQuickmat Forte – Dr Marina Papachroni
Restauro diretto di una cavità di classe II di un giovane molare permanente con il sistema di matrici sezionali myQuickmat Forte
by Dr. Marina Papachroni

Dr Marina Papachroni
Marina Papachroni si è laureata in odontoiatria all’Università di Atene nel 1995. Ha conseguito una specializzazione triennale in Odontoiatria Pediatrica, in cui si è laureata nel 1999. Ha poi completato un master biennale in materiali dentali presso la stessa università nel 2001. In seguito ha partecipato a numerosi congressi, corsi e programmi di formazione continua. È tesoriere del consiglio di amministrazione dell’Accademia Ellenica di Odontoiatria Clinica e membro della Società Ellenica di Odontoiatria Pediatrica, dell’Accademia Europea di Odontoiatria Pediatrica e dell’Associazione Internazionale di Odontoiatria Pediatrica. Inoltre, insegna materiali bioattivi, odontoiatria pediatrica ricostruttiva e terapia della polpa dei denti da latte. Il tema centrale dell’attuale ricerca clinica è costituito dai materiali da restauro bioattivi. La Dott.ssa Papachroni ha un proprio studio privato a Patrasso, in Grecia, specializzato in odontoiatria estetica e microscopica pediatrica.
caso clinico
La carie di classe II (interprossimale) colpisce la superficie prossimale di un dente posteriore ed è comune in un gran numero di pazienti. Una delle sfide per il dentista è quella di ricreare accuratamente il contatto fisico con il dente adiacente e allo stesso tempo ripristinare la corretta forma anatomica interprossimale. Questo caso illustra il trattamento di un adolescente di 16 anni con una lesione prossimale al molare inferiore sinistro (n. 36).

1: Situazione pre-operatoria che mostra la lesione interprossimale sul molare inferiore 36

2: Vista occlusale preoperatoria dopo l’isolamento.

3: La cavità dopo la pulizia e la disinfezioneLa cavità dopo la pulizia e la disinfezione.

4: Per permettere alla matrice di abbracciare il dente, abbiamo usato myRing forte con le estremità specifiche per i giovani molari permanenti, myTines small. Se l’abbraccio tra la matrice e l’anello è preciso, dedichiamo meno tempo alle correzioni alla fine del restauro.

5: Mordenzatura selettiva dello smalto, 30 secondi. Poi si è proceduto alla fase di adesione.

6: Costruzione della cresta mesiale e fotopolimerizzazione.

7: Il passo successivo è quello di aprire la matrice e verificare se i margini che abbiamo creato sono corretti. Osservate il contorno perfetto del perimetro del dente.

8: Trasformiamo il restauro di classe II in uno di classe I, e poi procediamo con la rifinitura e la lucidatura.

9: Vista occlusale del restauro diretto finale.

10: Punto di contatto realizzato con myRing Forte e myTines Small. Quando i denti hanno corone corte, l’uso di un sistema di matrici sezionali con piccole estremità dell’anello permette di adattare meglio la matrice, ottenendo contatti e contorni perfetti.
conclusione
La possibilità di personalizzare i nostri sistemi di matrici sezionali con le estremità più appropriate ci permette di ricreare un punto di contatto ottimale e duraturo e un’anatomia perfetta, che facilita la cura e la pulizia del paziente.
altri casi clinici
-
Class II restoration of a primary molar – myClip Junior – Dr. Marina Papachroni
The following images shows the step-by-step restoration procedure using Polydentia myJunior kit....
-
Diamond24, 24 soluzioni per i vostri restauri di cavità di II classe
Diamond24 e myRing Classico: 24 soluzioni per i vostri restauri di classe II. Leggete l'articolo scritto dal Dr Chiodera (in inglese), che spiega come ottenere ottimi punti di contatto con Diamond24 e myRing Classico per i restauri di cavità di Classe II. ...
-
Dr. Chiodera – Ricostruzione di classe II sul secondo premolare – myQuickmat Forte kit
Il kit Polydentia myQuickmat Forte è un sistema molto efficace per le ricostruzioni posteriori di classe II....
-
Dr. Chiodera – Ricostruzione MOD sul primo molare – myQuickmat Classico kit
Il kit Polydentia myQuickmat Classico è un sistema molto efficace per le ricostruzioni posteriori di classe II....
-
Dr. Gerdolle – Classe II mesiale, distale e MOD – MyClip 2.0 + LumiContrast
Il caso mostra la ricostruzione diretta con composito delle lesioni usando il sistema di matrici sezionali Polydentia myClip 2.0, LumiContrast e cunei in legno....
-
Dr. Gerdolle – Classe II MO sul primo molare – myClip 2.0
Il caso mostra la ricostruzione diretta con composito della lesione usando il sistema sezionale Polydentia myClip 2.0, le matrici sezionali LumiContrast e cunei in legno....
-
Dr. Giuseppe Chiodera – Replacement of old Amalgams – myRing Classico and Diamond24
The following case shows the step-by-step restoration procedure using Polydentia myRing Classico separator ring equipped with the new Diamond24 silicone tubes. ...
-
Dr. Grosz – Custom rings reloaded, updates and indications – myCustom Rings Kit
Since its introduction by Jordi Manauta in 2013, the custom rings technique enjoys unparalelled popularity among restorative dentists. We see many cases in social media and publications with custom rings used, what demostrates the effectiveness and simplicity of this technique....
-
Dr. Hagner – Application in Periodontics – F-Splint-Aid Slim
Questo caso mostra la procedura di splintaggio dentale con il sistema F-Splint-Aid Slim, utilizzando la tecnica adesiva diretta....
-
Dr. Manauta – Ricostruzione di classe II distale sul secondo premolare – myCustom Rings Kit
Il kit myCustom Rings fornisce una soluzione molto efficiente e semplice per superare questa difficoltà, permettendo di creare punti di contatto di grande precisione nelle ricostruzioni di classe II....