17 Nov Restauro diretto di classe II del primo premolare – QuickmatFLEX sectional matrices e myClip Junior – Dr Marina Papachroni
Restauro diretto in composito di classe II sul primo premolare con anello per matrice sezionale per uso pediatrico myClip Junior e matrice sezionale QuickmatFLEX
by Dr. Marina Papachroni

Dr Marina Papachroni
Marina Papachroni si è laureata in odontoiatria all’Università di Atene nel 1995. Ha conseguito una specializzazione triennale in Odontoiatria Pediatrica, in cui si è laureata nel 1999. Ha poi completato un master biennale in materiali dentali presso la stessa università nel 2001. In seguito ha partecipato a numerosi congressi, corsi e programmi di formazione continua. È tesoriere del consiglio di amministrazione dell’Accademia Ellenica di Odontoiatria Clinica e membro della Società Ellenica di Odontoiatria Pediatrica, dell’Accademia Europea di Odontoiatria Pediatrica e dell’Associazione Internazionale di Odontoiatria Pediatrica. Inoltre, insegna materiali bioattivi, odontoiatria pediatrica ricostruttiva e terapia della polpa dei denti da latte. Il tema centrale dell’attuale ricerca clinica è costituito dai materiali da restauro bioattivi. La Dott.ssa Papachroni ha un proprio studio privato a Patrasso, in Grecia, specializzato in odontoiatria estetica e microscopica pediatrica.
caso clinico
Si è presentato al nostro studio un teenager con dolore al quadrante superiore sinistro. Abbiamo eseguito un restauro di classe II del primo premolare senza rimuovere i bracket. Le immagini seguenti mostrano le fasi della procedura di restauro diretto in composito con utilizzo della matrice sezionale premolare QuickmatFLEX in combinazione con l’anello per matrice sezionale per uso pediatrico myClip Junior.

1: Situazione pre-operatoria. La lesione cariosa si trova sul primo premolare a destra dietro il filo ortodontico.

2: Vista occlusale pre-operatoria dopo l’isolamento con diga di gomma. Abbiamo utilizzato una tecnica con diga separata a causa del trattamento ortodontico.

3: La cavità dopo pulizia e disinfezione.

4: Il problema principale, in questo caso, era l’adattamento della matrice. Abbiamo utilizzato la matrice sezionale QuickmatFLEX (Polydentia, sviluppata con StyleItaliano) perchè è molto sottile (0,03 mm) e facile da maneggiare.
Il materiale innovativo di QuickmatFLEX (Polydentia) conferisce alla matrice la capacità di resistere alla deformazione grazie all’elevata resilienza elastica e di tornare alla sua forma originale.
Questa matrice speciale ci ha permesso quindi di entrare nel piccolo spazio interdentale sotto il filo ortodontico, senza perdere la sua forma anatomica convessa.
Abbiamo utilizzato myClip Junior (Polydentia) personalizzato con un tubicino di silicone sul lato palatale per adattare la matrice al dente.
Sul lato boccale, a causa dei bracket e del filo ortodontico, abbiamo fissato e adattato la matrice sezionale con l’ausilio di un cuneo di legno (Wood Wedge, Polydentia).

5: La situazione clinica dopo il restauro e prima di rimuovere il sistema di matrici sezionali.

6: Vista occlusale del restauro diretto in composito immediatamente dopo la rimozione del sistema con matrice sezionale. L’adattamento perfetto della matrice ai margini boccale e palatale del restauro ha prodotto meno sbavature ed ha quindi ridotto il tempo di finitura. La foto piccola mostra la deformazione minima della matrice dopo la procedura.

7: Restauro finale senza diga di gomma. Notare il punto di contatto stretto tra i premolari.
Senza QuickmatFLEX, non sarebbe stato possibile ottenere il restauro specifico. Grazie alle sue caratteristiche tecniche, la matrice sezionale QuickmatFLEX è facile da maneggiare e si adatta allo stretto spazio interprossimale sotto il filo ortodontico.

8: Vista post-operatoria del restauro.

9: Il restauro diretto dopo la visita di controllo di un anno. Si noti il punto di contatto e il perimetro finale del nostro restauro sul molare 36.

10: Punto di contatto realizzato con myRing Forte e myTines Small. Quando i denti hanno corone corte, l’uso di un sistema di matrici sezionali con piccole estremità dell’anello permette di adattare meglio la matrice, ottenendo contatti e contorni perfetti.
conclusione
Questo caso clinico dimostra come i nuovi materiali di restauro ci incoraggino ad esplorare possibilità finora considerate complicate o addirittura impraticabili.
Grazie alle caratteristiche di resilienza e resistenza alla deformazione diQuickmatFLEX (matrice sezionale, Polydentia) e myClip Junior (anello per matrice sezionale per uso pediatrico, Polydentia), abbiamo eseguito un restauro diretto di classe II su un dente in trattamento ortodontico senza dover rimuovere fili o bracket.
Queste soluzioni di restauro ci consentono di operare con maggiore efficienza e di risparmiare tempo alla poltrona.
DOWNLOAD PDF
Dr_Papachroni_Restauro_diretto_in_composito_Classe_II_primo_molare_QuickmatFLEX_e_myRing_Junior.pdf
https://polydentia.ch/download-center/file/casi-clinici/it/mktg-0048-cc-it-papachroni-quickmatflex-myring-junior.pdfprodotti utilizzati
altri casi clinici
-
Cavità adiacenti di classe II su 1° e 2° molare – QuickmatFIT matrici sezionali anatomiche e myRing Forte – Dr David Gerdolle
Una paziente di sesso femminile di 28 anni, senza patologie generali, ha presentato una lesione cariosa che interessava entrambi i molari 46D e 47M. Il caso seguente mostra il restauro diretto in composito della lesione utilizzando le matrici sezionali anatomiche Polydentia QuickmatFIT in combinazione con myRing Forte e i cunei in plastica a forma di V myWedge....
-
Class II restoration of a primary molar – myClip Junior – Dr. Marina Papachroni
The following images shows the step-by-step restoration procedure using Polydentia myJunior kit....
-
Diamond24, 24 soluzioni per i vostri restauri di cavità di II classe
Diamond24 e myRing Classico: 24 soluzioni per i vostri restauri di classe II. Leggete l'articolo scritto dal Dr Chiodera (in inglese), che spiega come ottenere ottimi punti di contatto con Diamond24 e myRing Classico per i restauri di cavità di Classe II. ...
-
Dr. Chiodera – Ricostruzione di classe II sul secondo premolare – myQuickmat Forte kit
Il kit Polydentia myQuickmat Forte è un sistema molto efficace per le ricostruzioni posteriori di classe II....
-
Dr. Chiodera – Ricostruzione MOD sul primo molare – myQuickmat Classico kit
Il kit Polydentia myQuickmat Classico è un sistema molto efficace per le ricostruzioni posteriori di classe II....
-
Dr. Gerdolle – Classe II mesiale, distale e MOD – MyClip 2.0 + LumiContrast
Una paziente, 48 anni, fumatrice, presentava una lesione secondaria sotto una precedente riparazione con amalgama sul premolare 15, una lesione secondaria sotto una riparazione con composito sul premolare 14 distale e una nuova lesione cariosa sul molare 16 mesiale. Il caso seguente mostra la ricostruzione diretta con composito delle lesioni usando il sistema di matrici sezionali Polydentia myClip 2.0, LumiContrast e cunei in legno....
-
Dr. Gerdolle – Classe II MO sul primo molare – myClip 2.0 + LumiContrast
Una paziente, 35 anni, fumatrice, senza patologie generali, presentava una lesione cariosa secondaria sotto una precedente ricostruzione con composito sul molare 36. Il caso seguente mostra la ricostruzione diretta con composito della lesione usando il sistema sezionale Polydentia myClip 2.0, le matrici sezionali LumiContrast e cunei in legno....
-
Dr. Giuseppe Chiodera – Replacement of old Amalgams – myRing Classico and Diamond24
The following case shows the step-by-step restoration procedure using Polydentia myRing Classico separator ring equipped with the new Diamond24 silicone tubes. ...
-
Faccette dirette in composito con Unica Proximal – Dr. Mohammed Al Hasani
Il/La paziente si è rivolto/a allo studio per una riabilitazione estetica; l'analisi ha rivelato la presenza di restauri in composito vecchi e danneggiati sugli incisivi 11 e 21 che necessitavano di essere sostituiti. Il seguente caso illustra passo dopo passo un restauro diretto in composito con Unica Proximal....
-
Modifiche di forma – Unica Anterior – Dr. Fernández
Una giovane ragazza con due faccette in ceramica sugli incisivi laterali è giunta alla nostra attenzione per migliorare l’estetica del suo sorriso. Abbiamo proposto di sostituire le faccette in ceramica con delle nuove in composito....