
03 Ott Restauro di un molare fratturato – Dr. Giuseppe Chiodera
Restauro di un molare fratturato con myTines GO
Dr. Giuseppe Chiodera

Dr. Giuseppe Chiodera
Il dottor Chiodera si รจ laureato in Odontoiatria presso l’Universitร di Brescia. Nel 2004 ha vinto una borsa di studio presso la Kings College University di Londra.
Membro onorario di StyleItaliano, il dottor Chiodera gestisce uno studio privato in Italia dal 2006, specializzato in odontoiatria conservativa e restauri estetici.
Il dottor Chiodera รจ anche molto attivo come autore di articoli peer reviewed per riviste odontoiatriche nazionali e internazionali, oltre che come docente presso numerose universitร ..
caso clinico
Il paziente si รจ rivolto a noi per il restauro di un molare #37 fratturato.
Le immagini seguenti mostrano la procedura di restauro diretto passo dopo passo utilizzando myRing Forte in combinazione con myTines GO, matrici sezionali QuickmatFIT e cuneo di legno.
mytines-go-chiodera-classII-1

1: Situazione pre-operatoria che mostra una frattura interprossimale sul molare #37. Come prima cosa, รจ stato eseguito un precuneo con un cuneo di legno (Macrowedge).
mytines-go-chiodera-classII-2

2: La cavitร dopo la pulizia e la disinfezione. Abbiamo eseguito un rialzo del margine profondo con Filtek Bulk Fill Flowable (Restorative Solventum).
mytines-go-chiodera-classII-3

3: Sistema di matrice sezionale in posizione: myRing Forte in combinazione con myTines GO รจ stato posizionato sui denti prima di procedere con il restauro della parete mesiale. Dopo il posizionamento, la linguetta superiore della matrice sezionale QuickmatFIT รจ stata tagliata per consentire una visione completa del campo operatorio.
mytines-go-chiodera-classII-4

4: A causa delle dimensioni della cavitร , sono state utilizzate le estremitร di myTines GO; la geometria autocentrante di myTines GO consente un posizionamento stabile anche in caso di preparazione ampia e cuspidi mancanti; inoltre, appoggiandosi al dente lontano dal punto di contatto, myTines GO non โspremeโ la matrice, consentendo un contorno naturale e non vincolato.
mytines-go-chiodera-classII-5

5: Restauro della parete mesiale del molare #37 convertendo il restauro di II classe in uno di I classe. myRing Forte e la matrice sezionale QuickmatFIT sono stati poi rimossi.
mytines-go-chiodera-classII-6

6: L’anatomia occlusale รจ stata quindi creata seguendo la โTecnica delle linee essenzialiโ.
mytines-go-chiodera-classII-7

7: Vista post-operatoria del restauro, che evidenzia la curvatura naturale della superficie interprossimale del dente 37 restaurato con myTines GO.
conclusioni
I nuovi materiali da restauro Bulk rappresentano una straordinaria evoluzione nel settore.
Oggi possiamo realizzare restauri che un tempo sembravano impensabili, grazie alle straordinarie proprietร chimiche e fisiche di questi materiali innovativi.
Un partner ideale per queste nuove strategie sono le recenti matrici Polydentia, che consentono di ottenere un profilo di restauro piรน naturale. Inoltre, le estremitร dell’anello myTines GO offrono la possibilitร di applicare la matrice in cavitร di medie dimensioni in modo completamente nuovo, superando i limiti dei sistemi tradizionali.
Tutto questo si traduce in restauri piรน estesi in minor tempo.
DOWNLOAD PDF
Dr_Chiodera_Restauro-molare-fratturato-myTinesGO
https://polydentia.ch/download-center/file/casi-clinici/it/mktg-0115-cc-it_chiodera_myTinesGo_fracture.pdfprodotti utilizzati
altri casi clinici
-
Cavitร adiacenti di classe II su 1ยฐ e 2ยฐ molare – QuickmatFIT matrici sezionali anatomiche e myRing Forte – Dr David Gerdolle
Una paziente di sesso femminile di 28 anni, senza patologie generali, ha presentato una lesione cariosa che interessava entrambi i molari 46D e 47M. Il caso seguente mostra il restauro diretto in composito della lesione utilizzando le matrici sezionali anatomiche Polydentia QuickmatFIT in combinazione con myRing Forte e i cunei in plastica a forma di V myWedge....
-
Class II adjacent cavities on 1st and 2nd molars with myQuickmat Prime – Dr. Javier Tapia Guadix
The patient came to our practice for a routine check-up. An initial analysis revealed a class II carious lesion on 1st and 2nd molars. We decided to eliminate the carious lesions and proceed with a direct composite restoration of the cavities. The following case study shows the step-by-step restoration procedure using the Polydentia myQuickmat Prime sectional matrix system with integrated wedges. ...
-
Class II restoration of a primary molar – myClip Junior – Dr. Marina Papachroni
The following images shows the step-by-step restoration procedure using Polydentia myJunior kit....
-
Class II restoration on 1st molars with myQuickmat Prime – Dr. Javier Tapia Guadix
The patient came to our attention for a periodic control; preliminary analysis evidenced a secondary caries on molar #46 due to leakage of an old composite restoration. The following case study shows the step-by-step replacement procedure of the old restoration using the Polydentia myQuickmat Prime sectional matrix system with integrated wedges. ...
-
Diamond24, 24 soluzioni per i vostri restauri di cavitร di II classe
Diamond24 e myRing Classico: 24 soluzioni per i vostri restauri di classe II. Leggete l'articolo scritto dal Dr Chiodera (in inglese), che spiega come ottenere ottimi punti di contatto con Diamond24 e myRing Classico per i restauri di cavitร di Classe II. ...
-
Dr. Chiodera – Ricostruzione di classe II sul secondo premolare – myQuickmat Forte kit
Il kit Polydentia myQuickmat Forte รจ un sistema molto efficace per le ricostruzioni posteriori di classe II....
-
Dr. Chiodera – Ricostruzione MOD sul primo molare – myQuickmat Classico kit
Il kit Polydentia myQuickmat Classico รจ un sistema molto efficace per le ricostruzioni posteriori di classe II....
-
Dr. Gerdolle – Classe II mesiale, distale e MOD – MyClip 2.0 + LumiContrast
Una paziente, 48 anni, fumatrice, presentava una lesione secondaria sotto una precedente riparazione con amalgama sul premolare 15, una lesione secondaria sotto una riparazione con composito sul premolare 14 distale e una nuova lesione cariosa sul molare 16 mesiale. Il caso seguente mostra la ricostruzione diretta con composito delle lesioni usando il sistema di matrici sezionali Polydentia myClip 2.0, LumiContrast e cunei in legno....
-
Dr. Gerdolle – Classe II MO sul primo molare – myClip 2.0 + LumiContrast
Una paziente, 35 anni, fumatrice, senza patologie generali, presentava una lesione cariosa secondaria sotto una precedente ricostruzione con composito sul molare 36. Il caso seguente mostra la ricostruzione diretta con composito della lesione usando il sistema sezionale Polydentia myClip 2.0, le matrici sezionali LumiContrast e cunei in legno....
-
Dr. Giuseppe Chiodera – Replacement of old Amalgams – myRing Classico and Diamond24
The following case shows the step-by-step restoration procedure using Polydentia myRing Classico separator ring equipped with the new Diamond24 silicone tubes. ...